La Fattoria dei Barbi produce Vin Santo dal 1870, e nelle sue cantine potete vederne bottiglie di quasi tutte le annate; probabilmente è la più grande collezione d’Italia. Da secoli teniamo viva la tradizione di questo vino di una dolcezza suadente, ne facciamo solo poche bottiglie ogni anno che sono un’esperienza unica in una Toscana diversa; ricchissima di profumi, e rara.

Uve Trebbiano 55% – Malvasia 35%- Sangiovese 10%.

Vinificazione e Affinamento Le uve vengono lasciate appassire sui graticci fino a dicembre quando raggiungono 18-19° Baumé (termine che indica alto contenuto di zuccheri e basso contenuto di acqua). Dopo una pressatura soffice, il mosto è posto in piccoli caratelli di rovere insieme alla madre (residuo di Vin Santo della produzione precedente, ricco in lieviti) dove lentamente fermenta e matura caratteristici e inconfondibili aromi.

Analisi sensoriale Colore: colore giallo ambrato. Profumo: delizioso al naso, con un bagaglio aromatico ricco, pulito e gradevole con note di uva passa, frutta candita e noce seguite da una delicata fragranza che ricorda il miele di castagno. Gusto: in bocca armonico vellutato, molto equilibrato con la dolcezza ed il calore dell’alcool ben bilanciati. Finale molto lungo e piacevolissimo.

Abbinamenti A una temperatura di 14-15°C con i cantucci (biscotti secchi toscani fatti con le mandorle) e la pasticceria secca; a 10-12°C con formaggi stagionati a pasta dura e paté a base di fegato.

Temperatura di servizio 10-15°C.

Capacità di invecchiamento Può invecchiare per decenni. Alla Fattoria dei Barbi abbiamo una collezione ininterrotta di bottiglie del nostro Vinsanto dal 1870.

Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.

Alcol 16%

Etichettatura Ambientale