06-09.04.2025 | Fattoria dei Barbi a Vinitaly 2025

Fattoria dei Barbi sarà presente al Vinitaly 2025 | www.vinitaly.com, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. La nostra postazione sarà quella di sempre >> Padiglione 9 (Toscana) – Stand C6 << Per informazioni sulla Fattoria, sul catalogo prodotti o per fissare un appuntamento, scrivere direttamente via mail a info@fattoriadeibarbi.itVi aspettiamo!  Stefano Cinelli Colombini

10.03.2025 | mareMMMa, La Natura del Vino e Fattoria dei Barbi

Torna mareMMMa, La Natura del Vino in programma lunedì 10 marzo 2025 nel salone centrale del Granaio Lorenese a Spergolaia (Alberese, Grosseto).mareMMMa è la manifestazione con la più grande selezione di etichette della Maremma in un evento unico ed è riservato ai professionisti del settore – ristoratori, enotecari, agenti di vino e giornalisti – con…

26.10.18 > Montalcino “prima” del Brunello, seminario-degustazione a Roma con Stefano Cinelli Colombini di Fattoria dei Barbi

Venerdì 26 ottobre al Roma Sheraton Hotel dell’EUR focus su uno dei prodotti di punta dell’enologia nazionale con Fisar Roma e Castelli Romani “Il Brunello è come il tweed: non siamo mai stati di moda, ma sempre un grande classico”, la definizione è di Francesca Colombini Cinelli, storica Signora del Brunello  e rappresenta una bellissima descrizione di una…

26 e 27 maggio 2018 | Per Cantine Aperte la Fattoria dei Barbi in un secolo di fotografie

Torna, come ogni anno, Cantine Aperte, l’appuntamento più celebre del Movimento Turismo del Vino (MTV), un evento che da decenni muove milioni di enofili in ogni parte d’Italia. Anche quest’anno la Fattoria Dei Barbi partecipa alla manifestazione e sia sabato 26 che domenica 27 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (orario continuato con visite ogni…

Montalcino: come eravamo o come saremo?

Finita la bufera del Vinitaly, torniamo stremati ai nostri borghi sperduti e ripiombiamo nei soliti discorsi che si ripetono uguali in tutte le terre dei grandi vini italiani; in Valdorcia, nelle Langhe o nella Valpolicella, è ovunque la stessa minestra. Chiude il verduraio, e subito noi “indigeni” iniziamo a piangere; i nostri paesi sono morti,…