Anche la Fattoria dei Barbi sarà presente a Siena alla nuova edizione di Sangiovese Purosangue in programma da giovedì 3 a domenica 5 novembre.
Questo evento, ideato e organizzato da Enoclub Siena – un’associazione di produttori e appassionati che si occupa della promozione dei vitigni autoctoni, particolarmente del Sangiovese di qualità – si ripete da 6 anni attraverso una formula itinerante che ha toccato città come Roma e Milano. Per il secondo anno consecutivo la kermesse si svolgerà nella Fortezza Medicea di Siena e vedrà come suoi luoghi fulcro gli ambienti interni dei bastioni San Francesco e San Filippo della Fortezza Medicea, dove si alterneranno incontri, dibattiti e degustazioni alla presenza dei vignaioli, di fronte a un pubblico non solo di operatori e comunicatori nazionali e internazionali ma anche di appassionati.
I banchi di assaggio si svolgeranno nelle giornate di sabato e di domenica:
Sabato 4 novembre
• ore 15.30 – 20.00 – Fortezza Medicea, spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione.
Banchi di assaggio vini con 80 produttori di Sangiovese
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5
Banchi di assaggio vini con 80 produttori di Sangiovese.
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5
Vi aspettiamo.
Qui di seguito il programma completo della manifestazione
Giovedì 2 novembre – Giornata di conferenza tecnica e degustazione sul Chianti Classico. Corrispondenza suoli-vini, con interventi di agronomi, enologi, geologi e assaggi per zone, con servizio sommelier. Nel salone eventi della Società Romolo e Remo, Contrada della Lupa
Accreditati i produttori di Chianti Classico soci Enoclub e i tecnici agronomi-enologi
Costo della degustazione per il pubblico + pranzo, euro 50.
Venerdì 3 novembre – Degustazione tecnica dei Sangiovese in catalogo riservata agli operatori/giornalisti invitati, al Ristorante Millevini nella Fortezza Medicea. Con servizio sommelier dedicato e incontro finale tra produttori e giornalisti
Solo su invito
Sabato 4 novembre – Grande e importante conferenza scientifico/universitaria nell’aula magna dell’Università degli Studi di Siena, Complesso di San Niccolò a Porta Romana. Quest’anno dedicata alla sostenibilità, con autorevoli interventi tecnici.
Al pomeriggio. Tavoli di degustazione con i produttori nella Sala Esposizione del bastione San Francesco. Seminari guidati nella sala conferenza del bastione San Filippo
• 15.30 – 20.00 – Fortezza Medicea – Spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione
Banchi di assaggio vini con 70 produttori di Sangiovese
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5
• 16.00-18.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Castello di Monsanto Sangiovese Fabrizio Bianchi, 9 annate, 1974-2012
1974-1975-1988-1995-1999-2006-2009-2010-2012
Condotta da Carlo Macchi, Winesurf
Degustazione euro 60 soci Enoclub, euro 75 non soci
• 18.00-19.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Seminario: i difetti e le virtù. La percezione positiva del brett e della volatile, la sua valutazione estetica
Con Giacomo Buscioni, Matteo Gallello, Giacomo Lippi, Davide Bonucci
(Gratuito per gli utenti con ticket di accesso ai banchi di assaggi)
• 20.30 – Compagnia dei Vinattieri, Via delle Terme, 79 – Siena.
Cena incontro con i produttori del Sangiovese
Con vecchie e nuove annate in assaggio. Cena e vini: Euro 35.00
domenica 5 Novembre – Ancora una giornata negli spazi dell’Enoteca Italiana in Fortezza Medicea.
Seminario su prenotazione alle ore 12.00.
Al pomeriggio, tavoli di degustazione con i produttori nella Sala Esposizione del bastione San Francesco. Seminari guidati nella sala conferenza del bastione San Filippo, sempre nella Fortezza Medicea di Siena
• 11.00 – 11.40 – Presentazione del libro Falsi di Gusto di Vincenzo Coli e Gianluca Biscalchin, Nuova Immagine Editrice
• 12.00 – 13.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Declinazione del Sangiovese in Romagna e in Toscana. Il territorio di Brisighella, un parallelismo con Montalcino
Seminario condotto da Francesco Falcone e Davide Bonucci
(Gratuito per gli utenti con ticket di accesso ai banchi di assaggi)
• 15.00 – 19.00 – Fortezza Medicea – Spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione
Banchi di assaggio vini con 70 produttori di Sangiovese
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5
• 15.30- 17.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono, 8 annate
2000-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012
Con Roberto Stucchi Prinetti
Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci
• 18.00- 20.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Chianti Rufina Riserva Selvapiana (Bucerchiale). 10 annate
1958 – 1965 – 1973 – 1979 – 1980 – 1983 – 1993 – 2000 – 2009 – 2013
Con Federico Giuntini
Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci
Per info:
Enoclub Siena | Davide Bonucci 328-5436775 | enoclubsiena@gmail.com